NEWS
di David Tarallo
28 Agosto 2003
E' il Super2000 il futuro del turismo italiano? Se
lo stanno chiedendo in molti, e pare proprio che la CSAI, come altre
federazioni nazionali, stia considerando questa soluzione. Con l'avvento
del Super2000, il SuperP non sparirebbe, ma andrebbe piuttosto a
costituire la classe B dello schieramento.
26 Agosto 2003
Molto probabilmente non vedremo più le due
Renault Clio RS del Team Migpower nelle restanti tre gare del campionato.
"Purtroppo - ha dichiarato Ivano Grandi, team manager della
squadra - il budget è già stato abbondantemente superato
e i costi della serie stanno salendo ancora. Il sacrificio è
troppo grande per un campionato che così com'è ora
non assicura alcuna promozione e alcun ritorno". Esclusa la
presenza di Rangoni nella gara di Varano, resta tuttavia una remota
possibilità di rivedere Romagnoli a Monza o a Vallelunga.
20 Agosto 2003
Francesco Iorio potrebbe presto
arrivare nel Superproduzione. Se il pilota bergamasco riuscirà
a spuntare un risultato positivo a Varano, ipotecando così
il titolo di classe N3 nel Civt e la vittoria di divisione, non
è improbabile che già da Monza possa schierarsi con
una vettura di SuperP. Le alternative per lui sono molteplici: in
primis la BMW 320i E46 del W&D Racing Team impiegata da Stefano
Valli lanno scorso, oppure la seconda 320i E46 di De Lorenzi;
in questo caso Iorio verrebbe a dare man forte al titolare della
GDL Racing nella sua lotta con Salvatore Tavano. Se però
la BMW non dovesse fornire un contributo, Iorio potrebbe scegliere
lAlfa Romeo 147 preparata da Mimmo Leone; si tratta della
vettura impiegata a suo tempo nellEuropeo da Fulvio Cavicchi
e portata in pista nel 2002 da Ennio Mosca. Una quarta possibilità
è rappresentata dallAlfa 147 di Vitaliano Caldarelli,
qualora il pilota abruzzese decidesse di non concludere egli stesso
la stagione. Ricordiamo infine che dallanno prossimo il manager
di Iorio sarà Matteucci, già noto per avere lanciato
Fisichella, e attualmente manager di Toccacelo.
19 Agosto 2003
Nelle gare di Monza e di Vallelunga dovrebbe fare
il proprio debutto David Bruni, proveniente dalla Classe N3 del
Civt, dove corre con un'Alfa Romeo 147 della Ferlito Motortech.
Se il debutto andrà a buon fine, Bruni salirà sulla
147 di Superproduzione sempre del team Motortech.
13 Agosto 2003
Botta
e risposta con ... Salvatore Tavano.
12 Agosto 2003
In queste settimane sono in molti ad interrogarsi
sul futuro del Superproduzione, e più in generale del Turismo,
in Italia. Da più parti si è parlato di un possibile
cambiamento delle categorie, e dallAssociazione Piloti &
Preparatori Civt è arrivata la proposta per un "Super
1600" da affiancare al Superproduzione 2000. Riassumiamo i
tratti salienti di questo "Super 1600", sulla cui fattibilità
esistono comunque alcuni dubbi. Il peso della vettura non dovrebbe
superare gli 880 kg, mentre lassetto dovrebbe essere simile
a quello di una Superproduzione 2000. Quanto al motore, la proposta
dellAssociazione prevederebbe unalzata di valvole di
mm11, pistone libero, rapporto di compressione non superiore a 11:1,
scarico tipo Gruppo A, variatore di fase e collettori variabili
vietati, limitatore di giri a 8500. Limpianto frenante avrebbe
dischi anteriori da 295x28 e pinza anteriore con un massimo di 4
pistoni; cambio ravvicinato a innesti frontali con cascata libera,
ma da dichiarare ad inizio anno sul passaporto tecnico. In materia
di regolamento sportivo, sei le gomme punzonate per weekend (su
cerchi da 15x7). Alcuni team si sarebbero già detti disponibili
a schierare alcune Citroën Saxo, ma il vero interrogativo che
grava sulla proposta è quello dei costi. Pare che la CSAI
si stia orientando piuttosto verso la soluzione Super2000, col Superproduzione
che verrebbe a costituire la classe B della categoria principale.
05 Agosto 2003
Non cambia il risultato della gara-2 di Pergusa:
il TNA ha infatti respinto la richiesta del Clever Cats di squalificare
Gianluca De Lorenzi, colpevole, secondo il team di Costi, di avere
tagliato deliberatamente una variante all'ultimo giro, ostacolando
in questo modo il sorpasso di Tavano. Dopo la gara il Clever Cats
presentò un reclamo, che venne respinto, ma decise di ricorrere
in appello. I giudici hanno infatti deciso che il taglio di chicane
di De Lorenzi non fu volontario, ma si rese necessario per evitare
una situazione di pericolo.
01 Agosto 2003
Nella gara conclusiva di Vallelunga
anche i piloti del Superproduzione potranno beneficiare della tassa
d'iscrizione offerta dagli organizzatori a coloro che non hanno
ancora preso parte quest'anno al campionato.
Archivio news:
Luglio
2003
Giugno 2003
Maggio 2003
Aprile 2003
Marzo 2003
Febbraio 2003
Gennaio 2003
Dicembre 2002
Novembre 2002
Ottobre 2002
Settembre 2002
Agosto 2002
Luglio 2002
16 - 30 Giugno 2002
01 - 15 Giugno 2002
16 - 31 Maggio 2002
01 - 15 Maggio 2002
20 - 29 Aprile 2002
Archivio interviste:
2003
Gianluca
De Lorenzi
Masssimo
Pigoli
2002
Franco Patriarca
Alessandro
Sgarzi
Cora de
Adamich
Vitaliano
Caldarelli
Gunther
Blieninger
|