PILOTI

TEAM

PREPARATORI



LE GARE

CLASSIFICA

CALENDARIO

AUTODROMI

REGOLAMENTO

PHOTO GALLERY



NEWS

RASSEGNA STAMPA

LIBRERIA



LINK


LIBRERIA

Giuseppe Lo Duca, Un anno di velocità autostoriche 2002, Edizioni Sportive Manù, Alcamo (TP) 2003, pp.266, circa 900 foto col., €50,00.


Giuseppe Lo Duca è un volto noto nell’ambiente delle corse; da qualche anno pubblica interessanti annuari che riassumono la stagione delle gare per autostoriche e moderne. L’ultima “fatica” del giornalista siciliano è il volume 2002 relativo alle auto d’epoca, il quarto di una serie iniziata nel 1998. Questo volume di 266 pagine ripercorre tutte le gare in salita disputate l’anno scorso, da quelle valide per il Campionato italiano a quelle “minori”, sparse per tutto il territorio nazionale, fino ai campionati in pista, compresa la 300 km di Vallelunga, la 2 Ore invernale di Magione e il Trofeo Ascari a Imola. Per ogni gara vengono forniti i risultati completi classe per classe, moltissime foto tutte a colori, e una breve cronaca che si rivelerà utilissima specialmente col passare degli anni. E’ proprio la conservazione di una certa memoria storica la caratteristica più preziosa di questo genere di libri: essi contengono informazioni difficili da riunire consultando le riviste settimanali e mensili, e mettono a disposizione dello storico e dell’appassionato una quantità di dati necessaria per ogni approfondimento. Quasi quaranta le gare prese in esame, centinaia le foto (di Giuseppe e Benedetto Lo Duca, Salvatore La Commare, Luigi Madiai, Gianni Tomazzoni, Fabio Niero, Andrea Doria), interessanti i testi, più curati rispetto al volume sulle “moderne”. Completano il volume le immagini di tutti i protagonisti, raggruppamento per raggruppamento, con didascalie che riassumono brevemente la stagione di ogni pilota. (David Tarallo)


A.Bugelli – M.Salvucci, Automobilismo Toscano 2002, annuario delle competizioni automobilistiche regionali, Multiservice editore, 2003, pp.162 con circa 200 foto b/n, brossura.


Era dai tempi dell’“Almanacco” di Ottorino Giusti che in Toscana non si pubblicava un annuario sull’attività automobilistica sportiva. Lodevole quindi l’iniziativa dei giornalisti Alessandro Bugelli e Massimo Salvucci che con un paziente lavoro di raccolta e di collaborazione con i vari uffici stampa hanno riassunto in 162 dense pagine tutte le gare svoltesi in Toscana nel 2002, dai rally alle salite, dalle competizioni per autostoriche all’attività dell’Autodromo del Mugello. Per ogni gara vengono fornite le informazioni essenziali come le date, l’indirizzo dell’organizzatore, le classifiche classe per classe, alcune foto (solo in bianco e nero) e nel caso dei principali rally anche un breve resoconto di una o due pagine. Pur focalizzandosi principalmente sull’attività rallystica e sulle cronoscalate, quest’annuario include anche le classifiche complete delle gare che si sono corse all’autodromo Mugello, compresa la prova del Superproduzione del 14 luglio 2002, vinta non senza polemiche da Fabio Francia. Completano il volume i profili di alcuni dei più conosciuti piloti toscani (Paolo Andreucci, Filippo Francioni, Stefano Bizzarri, Simone Faggioli, Nicola Borghi) e le graduatorie complete della Coppa Italia Rally 6° zona, del Campionato Regionale Coppa Italia e del Campionato Regionale Rallysprint. (David Tarallo)



ALFA ROMEO TZ ZAGATO, AUTODELTA, CONRERO - THE CARS, THE RACE RESULTS


L'Alfa Romeo Giulia TZ ha rappresentato una parte importante nella storia della Casa del Biscione e dell'automobilismo sportivo in generale. Purtroppo non sono state molte le opere che fino ad oggi si sono occupate di questa gloriosa vettura; il libro di Philippe Olczyk colma una lacuna importante nella letteratura dedicata all'Alfa, e ripercorre la storia individuale di tutte le Giulia TZ prodotte, sia prima che seconda versione. Telaio per telaio, gara per gara, le vicende sportive delle TZ1 e TZ2 vengono analizzate mediante un apparato ricco di dati storici e di curiosità; una delle caratteristiche più notevoli di questo libro è senz'altro la parte iconografica, composta da centinaia di foto in bianco e nero e a colori, disegni e riproduzioni di articoli apparsi sui giornali dell'epoca. Dello stesso autore seguirà a breve un libro dedicato alla Porsche 904 Carrera GTS.


24 ORE NURBURGRING 2002


Dopo la "rivoluzione" della 24 Ore di Spa-Francorchamps, la 24 Ore del Nurburgring, pur ammettendo al via anche le GT, diventata in questi ultimi anni l’unica importante gara di lunga durata per vetture turismo. Disputata per la prima volta nel 1970 (quando vinsero Stuck e Schickentanz su BMW 2002 TI), la maratona tedesca, che si corre sul Nordschleife combinato col moderno Grand Prix Kurs, ormai un evento di primo piano nella stagione automobilistica mondiale. Quest’anno, attratti anche dal bel tempo, sono accorsi al Nurburgring oltre 150.000 spettatori, che, accampati fin dal mercoledì sui prati ai bordi del tracciato, hanno dato vita con il loro entusiasmo ad uno spettacolo nello spettacolo. Degne di nota le cifre della 24 Ore del 2002: 200 macchine al via, oltre 750 piloti, 25 le nazioni rappresentate (compresa l’Italia), una trentina le marche in gara. Per i fans del Turismo, la 24 Ore dell'Eifel un vero paradiso: il parco macchine presenta una varietà davvero straordinaria, dalle BMW M3 alle Honda Accord, dalle Volvo S60 alle Audi S3 fino alle piccole Renault Clio, Opel Astra, Seat Ibiza o Peugeot 106. Per gli appassionati della 24 Ore, nel 2001 fu pubblicato il primo annuario ufficiale della corsa, a cura della Gruppe C Motorsport-Verlag di Duisburg (Germania). Il volume dedicato all’edizione del 2002, svoltasi dal 29 maggio al 2 giugno scorso, uscirà settembre; con 144 pagine e oltre 450 foto a colori di tutti i partecipanti, questo libro ripercorrerà tutte le fasi salienti dell’evento, dalle prove alla gara, non trascurando la tecnica, i regolamenti e l’atmosfera unica che si respira al Nurburgring durante la 24 Ore. Chiudono l’opera i risultati completi (prove di qualificazione, classifica assoluta, graduatorie di classe) e le statistiche. Il volume sarà disponibile in tutte le principali librerie specializzate oppure direttamente presso l’editore: Gruppe C Motorsport Verlag, Am Golfplatz 60 – 47269 Duisburg, Germania (tel. +49.203.765.511, fax +49.203.767.311). Per concludere, ricordiamo che è ancora disponibile l’annuario 2001 al prezzo di € 35,00.
(David Tarallo)

TOURING CAR WORLD 2002

Fabio Ravaioli
Il solo annuario internazionale dedicato alle competizioni per vetture Turismo; definito dalla stampa specializzata “La Bibbia” della categoria. E' giunto alla ottava edizione, che è in gran parte dedicata al nuovo Campionato Europeo Turismo FIA, con foto di tutte le vetture e tutti i piloti che hanno preso parte alle prove dell’STC e dell’SPC nel 2001. Le pagine seguenti ospitano come sempre capitoli dedicati ai campionati Turismo di Asia, Argentina, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Nuova Zelanda, Olanda, Russia e Svezia. Per la prima volta viene esaminato il campionato lituano.
CARATTERISTICHE DEL LIBRO
- annuario delle competizioni Turismo internazionali
- lingua Inglese
- formato 15x21 cm
- pagine 320
- foto oltre 400 tutte a colori
- prezzo al pubblico € 25.00 +s.p.

VALLELUNGA
Un Autodromo per Roma
1951-2000

Franco Carmignani
L'Autodromo di Vallelunga si è presentato all'alba degli anni duemila con alle spalle una lunga tradizione, iniziata già nel 1951 sul primo tracciato in sabbia ricavato dal preesistente ippodromo. Dal 1957, con l'inaugurazione della prima pista su asfalto con la disputa della Sei ore Esso ha via via ospitato centinaia di corse di auto e moto a cominciare dal Gran Premio Roma che a Vallelunga ha trovato la sua definitiva collocazione. A Vallelunga in questo arco di anni sono passati e in qualche caso si sono affermati tutti i più grandi campioni dell'automobilismo e del motociclismo a testimonianza della validità tecnica dell'impianto che dal 1967 è di proprietà della Vallelulnga ACI Sport. Validità ribadita in tempi più recenti dallo spettacolare successo delle gare Super Turismo e dalla Silver e Gold Cup, e dalla presenza costante di due colossi come la Michelin e, che qui svolge i test e l'Audi che a Vallelunga ha costruito i suoi trionfi nel Super Turismo e alla 24 Ore di Le Mans. A Vallelunga è dedicato il volume "Vallelunga un Autodromo per Roma" opera del giornalista Franco Carmignani che si è avvalso del prezioso contributo di Franco Colucci ed Enrico Giuliani e delle "note" di Emanuele Pirro per ripercorrere la storia dell'autodromo e per sottolineare tutti gli aspetti che fanno di Vallelunga uno dei "centri pulsanti" dell'attività motoristica in Italia a 360°.
- prezzo al pubblico € 76,44 + s.p.



Tutti i diritti riservati agli aventi diritto ©
Ottimizzato per Internet Explorer 5 o superiore, Netscape 6, risoluzione 800 x 600